Conferenza sul Kosovo
Giovedì 26 febbraio 2009, al Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino, ad un anno esatto dall'anniversario dell'indipendenza del Kosovo, al pubblico torinese è stata proposta una testimonianza di quel evento raccolta in video dal giovane regista Erjon Kadilli, che ha presenziato alla serata. Alla conferenza che ha preceduto la proiezione sono intervenuti il prof. Guido Franzinetti, dell’ Università del Piemonte Orientale, e il prof. Vincenzo Cucci, Presidente della Federazione delle Associazioni Albanesi, Italo-Albanesi e Arbereshe del Piemonte. L’incontro è stato moderato dal giornalista Benko Gjata, corrispondente dall’Italia dell’A.T.A. (Agenzia Telegrafica Albanese).
Immigrazione albanese in Italia
Nel 1990 migliaia di albanesi impoveriti e disperati da mezzo secolo di dittatura comunista attraversarono il canale di Otranto alla ricerca di un'opportunità, dando il via a quello che sarebbe diventato un processo costante: l'immigrazione albanese in Italia. A distanza di quasi vent’anni, quanti e sopratutto chi sono gli albanesi che vivono e lavorano in Piemonte e in Italia? Come sono distribuiti sul territorio? Quali sono i tratti caratteristici della loro presenza, a confronto con le popolazioni provenienti da altre aree geografiche? Dove porta il cammino da loro intrapreso verso l’Europa e i suoi ideali di democrazia e di libertà, di benessere e di sviluppo?
Integrazione al femminile - le donne albanesi raccontano il loro percorso
Un pubblico attento alle tematiche dell’integrazione ha partecipato il 2 marzo 2007 alla serata-evento in occasione della Festa della Donna organizzata presso la Sala Eventi del Centro Interculturale delle Donne “Almamater” di Torino. All’incontro hanno preso parte, tra gli altri l’assessore all’integrazione della città di Torino Ilda Curti, la Presidente di Almamater Ana Cicako a la soprano albanese Tatjana Kora.