
Presentato a Torino e Milano il Programma per il Coinvolgimento della Diaspora Albanese
Opportunità di fellowship in Albania rivolte a professionisti, laureati e studenti albanesi, sostegno concreto per idee di impresa, start-up e spin-off, opportunità per chi vuole investire o promuovere l’Albania come destinazione di investimenti: queste sono alcune delle iniziative concrete del Programma per il Coinvolgimento della Diaspora Albanese che sarà presentato lunedì 21 maggio 2018 presso il Polo del ‘900, in Via del Carmine 14, a Torino, in due eventi da non perdere, a cura del Centro di Cultura Albanese. L'iniziativa sarà replicata martedì 22 maggio 2018 a Milano, presso la sede del Consolato Generale dell'Albania in Via San Martino, 10.
Chromium di Bujar Alimani Anteprime a Milano e Torino
Gli appassionati dell’arte cinematografica a Torino e Milano avranno nei primi giorni di Aprile 2018, l’opportunità di incontrare a conoscere il regista albanese Bujar Alimani, in occasione della presentazione (in anteprima in Lombardia) del suo lungometraggio “Chromium” (2015, 80', v.o., s. ital.). Le proiezioni si svolgeranno il 3 Aprile, ore 21:00 a Torino, presso il Cinema Classico in Piazza Vittorio Veneto, 5 e il 4 Aprile, ore 20:00 a Milano presso Il Cinemino di Via Seneca, 6. Esponente di spicco del nuovo cinema albanese e già vincitore nel 2013 del Premio Speciale della Giuria al Festival di Berlino, Alimani vive e lavora da diversi anni a New York negli Stati Uniti.
Gli eventi sono promossi dal CENTRO DI CULTURA ALBANESE con il patrocinio del Consolato Generale della Repubblica d’Albania a Milano in collaborazione con il Polo del ‘900, la Fondazione Goria di Asti e la Fondazione Nocentini di Torino. L’evento di Milano è anche patrocinato e sostenuto dal Municipio 4 del Comune di Milano.
L’ingresso a entrambi gli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
L'Attesa di Roland Sejko anteprime a Torino e Asti
Mercoledì 21 e giovedì 22 marzo 2018, il pubblico torinese e astigiano avrà l’opportunità di seguire l’anteprima regionale del film documentario ‘L’Attesa - Costruzione e distruzione di una religione’ dedicato al tema della negazione della libertà di pensiero e di fede nell’Albania ditattoriale. Entrambe le proiezioni saranno introdotte dall’autore, il regista albanese Roland Sejko, noto al grande pubblico per i film ‘Albania, il Paese di Fronte’ e ‘Anija – La Nave’, opera che l’ha portato nel 2013 al prestigioso premio cinematografico David di Donatello.
La presentazione torinese averrà mercoledì 21 marzo alle ore 19:30 presso Polo del ‘900 in via del Carmine, 14 e sarà seguita da un rinfresco.
Ad Asti invece il film sarà presentato giovedì 22 marzo alle ore 20:30 presso lo Spazio Kor, in piazza San Giuseppe, 1.
Insieme al regista interverranno anche Marcella FIlippa, Fondazione Vera Nocentini, Marco Goria, Presidente Fondazione Giovanni Goria e Benko Gjata, Centro di Cultura Albanese.
L’ingesso a entrambi gli eventi è libero e gratuito, fino ad esaurimento posti.
La letteratura albanese presentata a Milano
Domenica 24 settembre 2017, alle ore 21, la Cox18 - Libreria Calusca di Via Conchetta 18, a Milano propone l’incontro UN PAESE FATTO DI LIBRI - Viaggio nell’Albania letteraria di oggi, con il prof. MAURO GERACI, antropologo culturale dell’Università degli Studi di Messina. Un’occasione da non perdere per conoscere meglio il ricco e variegato panorama letterario del Paese delle Acquile.
A partire da una ricerca avviata nel 2002, Mauro Geraci - antropologo culturale nell’Università degli Studi di Messina - proporrà un viaggio nel grande fermento letterario ed editoriale che, specie dal 1991, anno finale del regime comunista durato mezzo secolo, condiziona la veloce trasformazione politico-sociale dell’Albania.
Albania è Tempo di Libri
L’Albania e la sua letteratura saranno presenti con uno stand dedicato (Pad. 4 Q23) a Tempo di Libri, la nuova fiera dell'editoria italiana che si terrà dal 19 al 23 aprile 2017 presso i padiglioni di Fiera Milano Rho. Lo spazio espositivo, organizzato e gestito dal Centro di Cultura Albanese ospiterà le opere dei principali autori albanesi contemporanei pubblicate in lingua italiana, una selezione di titoli scelti in lingua originale, a disposizione della numerosa comunità albanofona residente nel nord Italia e anche informazioni turistiche per tutti coloro che intendono esplorare e conoscere meglio il piccolo paese dei Balcani Occidentali.
Lo stand ALBANIA presenterà a Tempo di Libri il meglio della letteratura albanese contemporanea: dai classici di sempre, come le opere dello scrittore nazionale Ismail Kadare, pubblicate in Italia da Longanesi, alle ultime novità, tra cui spicca il nuovo romanzo della bestseller Einaudi, la scrittrice Anilda Ibrahimi. A disposizione del pubblico della fiera ci saranno anche opere di autori come Ardian Kristian Kycyku, Darien Levani, Elvira Dones, Fatos Kongoli, Ornela Vorpsi, Ylljet Alicka ecc., tutti pubblicati in lingua italiana.